Blog
Comprendere l'impatto della regolamentazione AIS Classe M sui MOB
Andare in barca offre un modo incredibile per esplorare le splendide coste, i laghi e i fiumi del Regno Unito e dell’Europa. Tuttavia, la sicurezza dovrebbe sempre essere una priorità assoluta, che si navighi nella Manica, nel Mediterraneo o nelle vie navigabili interne. Approfitta dei nostri 10 consigli per una navigazione sicura e per un’esperienza piacevole e sicura.
1. Controlla le previsioni del tempo
Prima di salpare, consultate sempre un bollettino meteo marittimo affidabile. Improvvisi cambiamenti meteorologici possono trasformare una piacevole escursione in una situazione pericolosa. Utilizzate fonti come il Met Office (Regno Unito) , Météo-France o il Deutscher Wetterdienst per aggiornamenti accurati.
2. Assicurati che la tua barca sia ben tenuta
Una manutenzione regolare è fondamentale per una navigazione sicura. Prima della partenza, controllare il motore, i livelli del carburante, le pompe di sentina, le luci di navigazione e le dotazioni di sicurezza. In molti paesi europei, le imbarcazioni devono superare ispezioni periodiche, quindi assicuratevi di rispettare le normative locali.
3. Portare con sé l’attrezzatura di sicurezza giusta
Ogni imbarcazione dovrebbe essere dotata di dispositivi di sicurezza essenziali, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
4. Conoscere le normative locali sulla navigazione
Le leggi sulla nautica variano in tutta Europa. Ad esempio, i requisiti per ottenere una patente nautica possono variare da paese a paese a seconda di fattori come la potenza del motore o il tipo di imbarcazione, commerciale o da diporto. Informatevi sempre e rispettate le normative del paese in cui intendete navigare.
5. Pianifica il tuo percorso e presenta un piano di galleggiamento
Pianifica sempre il tuo viaggio in anticipo, tenendo conto dei pericoli per la navigazione, delle zone soggette a restrizioni e dei punti di rifornimento. Informa qualcuno a terra del percorso previsto e dell’orario di ritorno previsto: questo può essere fondamentale in caso di emergenza.
6. Praticare la buona marineria
Conoscere il “Codice della Strada” per la navigazione è fondamentale. Che vi troviate su un canale trafficato del Regno Unito, sul Reno o nel Mar Adriatico, ricordatevi sempre di:
Rispettare gli altri utenti dell’acqua garantisce un’esperienza più sicura e piacevole per tutti.
7. Evitare l’alcol durante la navigazione
Nel Regno Unito e in molti paesi europei, si applicano limiti rigorosi al consumo di alcol durante la guida di un’imbarcazione. I limiti variano da paese a paese, quindi è importante tenersi aggiornati sulle leggi applicabili in base alla propria posizione geografica. Rimanere sobri, naturalmente, garantisce anche tempi di reazione e capacità decisionali migliori in acqua.
8. Siate consapevoli delle maree e delle correnti
I movimenti delle maree e le forti correnti possono avere un impatto significativo sulla navigazione, in particolare in aree come la Manica, lo Stretto di Gibilterra o i fiordi norvegesi. Utilizzate tabelle e carte delle maree per pianificare di conseguenza ed evitare di rimanere bloccati o di trovarvi in situazioni pericolose.
9. Imparare a usare gli aiuti alla navigazione
Conoscere le carte nautiche, il GPS e le boe è essenziale per una navigazione sicura. Nelle acque europee, viene utilizzato il sistema di boe IALA Regione A , ovvero:
Prima di partire, familiarizza con la segnaletica e i segnali locali.
10. Avere un piano di comunicazione
Una radio marina VHF è uno strumento essenziale per le comunicazioni in mare, consentendo di contattare la guardia costiera o altre imbarcazioni in caso di emergenza. Assicuratevi di conoscere i canali di emergenza:
Navigare nel Regno Unito e in Europa è un’esperienza fantastica, ma la sicurezza deve sempre essere al primo posto. Seguendo questi 10 consigli per una navigazione sicura, garantirai un viaggio tranquillo e piacevole, che tu stia esplorando le Isole Britanniche, le isole greche o il Mar Baltico.