safeSEA S200 AIS SART

L’S200 SART è un trasmettitore AIS di ricerca e soccorso (SART) conforme allo standard IMO SOLAS, che fornisce alle imbarcazioni tenute a rispettare le normative GMDSS una soluzione affidabile per soddisfare i requisiti obbligatori di trasporto SART. Sfruttando i rapporti di posizione AIS di classe A, l’S200 trasmette otto messaggi di posizione al minuto, consentendo il tracciamento in tempo reale in situazioni critiche.

Questo dispositivo non è stato autorizzato come richiesto dalle normative FCC o MED (Marine Equipment Directive). Questo dispositivo non è, e non può essere offerto in vendita o in leasing, né venduto o concesso in leasing, fino all’ottenimento dell’autorizzazione.

ATTENZIONE: PROP 65

Requisiti per il trasporto

  • Tutte le navi IMO SOLAS in viaggi internazionali sono tenute a portare con sé un SART
  • Le navi con stazza lorda (GRT) da 300 a 500 tonnellate devono avere almeno 1 SART
  • Le navi con una stazza lorda superiore a 500 tonnellate (GRT) devono essere dotate di almeno 2 SART
  • 1 SART per ogni quattro zattere di salvataggio sulle navi passeggeri Ro-Ro
  • Le navi passeggeri di qualsiasi dimensione devono trasportare un minimo di 2 SART indipendentemente dal loro tonnellaggio
  • Scialuppe di salvataggio: la SOLAS richiede che almeno 1 SART sia disponibile per l’uso in ogni mezzo di salvataggio
  • Zattere di salvataggio: nel caso di navi passeggeri, se sono presenti più di 2 zattere di salvataggio, devono essere previsti SART aggiuntivi in modo che almeno un SART sia disponibile per ogni 2 zattere di salvataggio.

COD: 710S-05162

categorie: safeSEA

Basato sul collaudato design dell’S100, l’S200 SART offre un sistema di allerta in caso di emergenza potenziato grazie alla tecnologia AIS (Automatic Identification System), superando i tradizionali sistemi radar. Questo dispositivo all’avanguardia invia coordinate satellitari GNSS/GPS precise a tutte le imbarcazioni dotate di AIS entro il raggio d’azione VHF, garantendo un rapido intervento di soccorso in caso di necessità.

Con un raggio di rilevamento medio di 5 miglia nautiche, l’S200 integra la tecnologia Near Field Communication (NFC) per una facile registrazione del prodotto e l’accesso ai dati di test. La sua batteria al litio ad alte prestazioni offre fino a 96 ore di autonomia, garantendo un’affidabilità prolungata anche nelle condizioni più difficili. Il sistema basato su AIS offre inoltre prestazioni superiori in condizioni meteorologiche avverse, con una ridotta sensibilità alle interferenze causate da pioggia intensa o nebbia.

Progettato pensando alla praticità, l’S200 include un elegante supporto a parete per un facile accesso in caso di emergenza. È possibile installare un’asta telescopica opzionale, estensibile fino a 1 metro, per la massima altezza e visibilità quando viene utilizzato da un mezzo di salvataggio, e il SART può essere sospeso all’interno del mezzo per un utilizzo a mani libere.

Costruito per resistere agli ambienti marini più difficili, l’S200 è un partner affidabile in qualsiasi emergenza, garantendo che il segnale di soccorso raggiunga qualsiasi imbarcazione dotata di AIS nel suo raggio d’azione. La sua struttura robusta ne garantisce l’operatività quando ne avrete più bisogno, offrendovi la massima tranquillità in mare.

Requisiti per il trasporto

  • Tutte le navi IMO SOLAS in viaggi internazionali sono tenute a portare con sé un SART
  • Le navi con stazza lorda (GRT) da 300 a 500 tonnellate devono avere almeno 1 SART
  • Le navi con una stazza lorda superiore a 500 tonnellate (GRT) devono essere dotate di almeno 2 SART
  • 1 SART per ogni quattro zattere di salvataggio sulle navi passeggeri Ro-Ro
  • Le navi passeggeri di qualsiasi dimensione devono trasportare un minimo di 2 SART indipendentemente dal loro tonnellaggio
  • Scialuppe di salvataggio: la SOLAS richiede che almeno 1 SART sia disponibile per l’uso in ogni mezzo di salvataggio
  • Zattere di salvataggio: nel caso di navi passeggeri, se sono presenti più di 2 zattere di salvataggio, devono essere previsti SART aggiuntivi in modo che almeno un SART sia disponibile per ogni 2 zattere di salvataggio.

Specifiche

Misurare

8,94 x 2,56 pollici (227 mm x 65 mm)

Peso (SART e batteria)

0,69 libbre (315 g)

Impermeabile

10 metri

A prova di caduta (in acqua)

20 metri

Distribuzione

Manuale

Frequenza

161,975/162,025 MHz

Potenza di trasmissione (EIRP)

1 Watt +/- 3 dBm

Velocità in baud

9600 baud

Sincronizzazione

Ora legale

Messaggi

Messaggio 1 (Posizione), Messaggio 14 (Stato)

Intervallo di ripetizione

8 messaggi/minuto (messaggio 14 inviato due volte ogni 4 minuti)

Intervallo di temperatura (operativo)

da -20°C a +55°C

Intervallo di temperatura (di stoccaggio)

da -30°C a +70°C

Vita operativa

96 ore a -20°C

Tipo di batteria)

Disolfuro di litio/ferro (Li/FeS2) – Non pericoloso

Batteria (peso al litio metallico)

Meno di 2 g per batteria

Intervallo di sostituzione della batteria

5 anni

Non-FC

Frequenza 13,56 MHz

Distanza di sicurezza della bussola

1 metro

Standard di prova

IEC61097-14, IEC60945

Categoria IEC60945

Portatile

Approvazioni (in attesa)

MED (MED/4.55), UK MER (MSN 1874), GMDSS Disposizioni della Parte 80 delle norme FCC

Accessori (inclusi)

Staffa di montaggio a paratia e viti di montaggio, cordino di fissaggio

Accessori (non inclusi)

Asta telescopica (1 m)

Il prodotto Ocean Signal è garantito contro difetti di fabbricazione nei materiali e nella lavorazione per un periodo di 2 anni dalla data di acquisto e in conformità alle seguenti condizioni.

Ocean Signal a sua discrezione, riparerà o sostituirà gratuitamente il prodotto difettoso, escluse le spese di spedizione. Per la validità di un reclamo in garanzia, è richiesta la prova d’acquisto da parte dell’acquirente originale. Tutti i reclami devono essere presentati per iscritto a Ocean Signal o a un rivenditore di servizi approvato o
distributore.

Ocean Signal non sarà responsabile nei confronti dell’acquirente ai sensi della garanzia di cui sopra:

  • per eventuali riparazioni o modifiche effettuate sul prodotto utilizzando parti non fornite
    o approvato dal produttore Ocean Signal comprese le batterie e per i lavori eseguiti
    se non da Ocean Signal o da rivenditori di servizi approvati,
  • per qualsiasi parte, materiale o accessorio che non sia prodotto da Ocean Signal , il consumatore
    sarà coperto dalla garanzia offerta a Ocean Signal dal produttore o
    fornitore di tale componente,
  • per il prodotto che non è stato completamente pagato,
  • per qualsiasi prodotto fornito da Ocean Signal a un cliente in base a una garanzia alternativa o
    accordo commerciale,
  • per il costo della spedizione del prodotto da e verso il cliente.
  • La batteria è garantita solo fino alla data di scadenza e a condizione che l’unità venga testata in conformità
    con le informazioni contenute nel manuale utente.

La presente garanzia non pregiudica i diritti previsti dalla legge.

Perché dovrei portare con me un SART?

Un SART è progettato per aiutare le autorità di soccorso a localizzarti in caso di emergenza. Sebbene non sia un dispositivo di allerta primario, come un EPIRB , guiderà l’imbarcazione di soccorso verso di te visualizzando una posizione e una linea di rotta sul radar dell’imbarcazione di soccorso.

Come si attiva e si dispiega un SART in caso di emergenza?

In caso di emergenza, il SART viene attivato manualmente e dispiegato a bordo dell’imbarcazione o su un mezzo di salvataggio, come una scialuppa o una zattera di salvataggio. Deve essere acceso e mantenuto il più in alto possibile sopra la superficie dell’acqua per garantirne la massima efficacia.

Qual è la portata dell'S200 SART?

La portata dell’S200 può variare a seconda di fattori quali l’altezza del SART, le condizioni meteorologiche e lo stato del mare. Tuttavia, ha una portata di rilevamento media di 5 miglia nautiche.

I SART possono essere utilizzati insieme ad altri dispositivi di segnalazione di soccorso?

Sì, i SART possono essere utilizzati insieme ad altri dispositivi di segnalazione di soccorso, come gli EPIRB (Emergency Position Indicating Radio Beacons) e le radio VHF, per aumentare le possibilità di soccorso e comunicazione rapidi.

Con quale frequenza è necessario testare e sottoporre a manutenzione i SART?

I SART devono essere testati regolarmente come parte delle procedure di manutenzione di routine, seguendo le linee guida del produttore. Devono inoltre essere sottoposti a un’ispezione annuale per garantirne il corretto funzionamento.

Esistono requisiti specifici per il montaggio dei SART sulle imbarcazioni?

I SART devono essere installati in una posizione sull’imbarcazione o sul mezzo di salvataggio in cui siano facilmente accessibili e utilizzabili in caso di emergenza. Il montaggio deve tenere conto anche di fattori quali l’interferenza con altri segnali elettronici e l’esposizione all’acqua.