Rolex Fastnet 2025: Guida alla sicurezza, alle dimensioni e alle condizioni

wave decor

Mentre vi preparate per la 100ª Rolex Fastnet 2025, che inizierà il 26 luglio 2025, è fondamentale comprendere la complessa combinazione di requisiti di sicurezza ufficiali, condizioni di regata ad alto traffico e modelli meteorologici storicamente instabili. Questa guida fornisce una panoramica completa delle attrezzature di sicurezza e della formazione obbligatorie, nonché consigli pratici per migliorare la preparazione e la sopravvivenza dell’equipaggio in mare aperto.

Credito: ROLEX_Kurt Arrigo

Panoramica della gara Rolex Fastnet 2025

Credito: Rolex Fastnet .com

La Rolex Fastnet 2025 Race si estende per circa 625 miglia nautiche da Cowes, intorno alla Roccia del Fastnet, e si conclude a Cherbourg. Attrae regolarmente una flotta di 350-400 yacht, dagli IMOCA 60 ai multiscafi, fino ai Corinthian a due timoni. Questa densità di partecipanti significa che si regata in uno dei campi di regata offshore più affollati e competitivi al mondo. E quest’anno è un’edizione speciale: ricorre il centenario della prima Fastnet, nel 1925.

Il percorso del 2025:

  • Cowes – Aghi 16 nm
  • Aghi – Portland Bill 34 nm
  • Portland – Punto di partenza 54 nm
  • Punto di partenza – Lizard 60 nm
  • Lizard – Lands End 22 nm
  • Land’s End – Fastnet 170 nm
  • Fastnet Rock – Scillies 150 miglia nautiche
  • Scillies – Cherbourg 189 nm

Intensità del traffico e pressione di navigazione

  • Partenze affollate a Cowes, con più classi che si susseguono rapidamente.
  • Segnale AIS disturbato costante durante le prime 100 miglia nautiche mentre le imbarcazioni procedono attraverso la Manica.
  • La navigazione notturna e le regate ravvicinate richiedono sistemi di sorveglianza disciplinati e una navigazione attiva.
  • L’attraversamento di rotte di navigazione , chiuse al traffico e promontori stretti richiede tempistiche precise e la prevenzione delle collisioni.

Perché è importante: l’utilizzo di AIS, VHF ed EPIRB / PLB non riguarda solo le emergenze, ma anche la possibilità di essere visibili in un mare digitale di imbarcazioni.

Credito: ROLEX_Carlo Borlenghi

Tendenze meteorologiche storiche del Rolex Fastnet

Credito: ROLEX_Kurt Arrigo

Fastnet ha una lunga tradizione nell’esporre anche gli equipaggi più preparati a condizioni in rapido cambiamento:

  • Vento: spesso tra i 15 e i 40 nodi. Temporali e fronti di passaggio hanno prodotto raffiche superiori ai 45 nodi in diverse edizioni recenti.
  • Altezza delle onde: al largo sono comuni onde alte 2–4 metri; il mare mosso e gli effetti del vento controcorrente possono portare le onde alte oltre i 5 metri.
  • Stato del mare: rapidi cambiamenti da onda atlantica incessante a breve e ripida onda costiera nei pressi di Fastnet Rock.
  • Visibilità: nebbia improvvisa, acquazzoni e navigazione notturna riducono la visibilità nei settori più trafficati.

Una preparazione adeguata non si limita a pianificare le rotte in base alle condizioni meteo. Sono necessarie attrezzature robuste, routine di equipaggio resilienti e segnalazioni di emergenza.

Credito: ROLEX_Kurt Arrigo

Norme e requisiti ufficiali di sicurezza Fastnet (OSR + NoR)

La Rolex Fastnet Race 2025 è disciplinata dal Royal Ocean Racing Club (RORC) e deve rispettare le Offshore Special Regulations (OSR) di Categoria 2 di World Sailing. Ecco i punti chiave del regolamento:

1. Responsabilità dello skipper (OSR 1.02)

“La sicurezza di un’imbarcazione e del suo equipaggio è esclusiva e ineludibile responsabilità della Persona Responsabile…”

2. Classificazione di categoria 2

“Gare di lunga durata lungo le coste o non molto lontane da esse… dove è richiesto un alto grado di autosufficienza.”

3. Lista di controllo dell’attrezzatura obbligatoria

  • EPIRB a 406 MHz (OSR 4.19) registrato e aggiornato
  • Il transponder AIS trasmette sempre (OSR 3.29)
  • Segnalatore AIS personale
  • Zattera di salvataggio con conformità SOLAS B o ISO 9650-1
  • Giubbotti di salvataggio + cinghie di sicurezza per ogni membro dell’equipaggio (OSR 5.01)
  • Luci per cappotte, cinghie inguinali
  • Consigliati da World SailingPersonal Locator Beacon ( PLB ). NON sono obbligatori.

4. Addestramento dell’equipaggio (OSR 6.01)

  • Almeno il 30% dell’equipaggio, compreso lo skipper, deve aver completato la formazione sulla sicurezza offshore approvata da World Sailing negli ultimi 5 anni

5. Utilizzo del tracker

  • Tutte le imbarcazioni devono essere dotate di un localizzatore rilasciato dalla gara e mantenerlo in stato operativo

Visualizza il documento OSR completo qui
Visualizza qui il bando di gara Rolex Fastnet
Per ulteriori domande normative specifiche, consigliamo di contattare direttamente il team RORC Fastnet, qui .

Credito: sail-world.com

Conformità vs. Sicurezza pratica: andare oltre il requisito minimo di sicurezza di Fastnet

Rispettare le regole OSR è fondamentale, ma gli equipaggi esperti sanno che la sicurezza in gara va oltre il rispetto delle regole:

Ocean Signal SafeSea EPIRB3 Pro con staffa galleggiante

L' EPIRB3 Pro SafeSea Ocean Signal è la scelta giusta per la regata Fastnet 2025.
Ocean Signal EPIRB3

1. Conforme alle normative di gara offshore di categoria 1

L’ Ocean Signal SafeSea EPIRB3 Pro è un segnalatore di emergenza o EPIRB da 406 MHz completamente conforme con AIS integrato, Return Link Service (RLS) e GNSS (GPS/Galileo) , conforme allo standard World Sailing OSR 4.19 per gli EPIRB a bordo di yacht da regata d’altura come quelli che competono nella Fastnet 2025 Race.

2. AIS + Copertura globale di soccorso per l’intero yacht

Questo faro trasmette sia un avviso satellitare Cospas-Sarsat per il coordinamento SAR globale, sia un segnale di soccorso AIS per un’immediata visibilità locale. In caso di abbandono di uno yacht, garantisce che sia gli MRCC che le imbarcazioni vicine vengano allertati in modo rapido e preciso.

3. Tipicamente gestito dallo skipper o dall’ufficiale di sicurezza

Il SafeSea EPIRB3 Pro è… Tuttavia, conoscerne la funzione e il luogo in cui è riposto è essenziale per tutto l’equipaggio in caso di procedure di abbandono nave.

Ocean Signal rescueME PLB3

Il localizzatore personale Ocean Signal rescueME PLB3 con AIS è il primo localizzatore GPS AIS per la gara Fastnet 2025.
Ocean Signal PLB3 su un PFD

1. Soddisfa i requisiti del Regolamento Speciale Offshore (OSR) del World Sailing

Il PLB3 trasmette un segnale di soccorso a 406 MHz tramite Cospas-Sarsat con GPS , AIS e homing a 121,5 MHz , in linea con lo standard ISAF/World Sailing OSR 4.22 per i radiofari di localizzazione personale nelle regate d’altura di categoria 1 come Fastnet.

2. Doppio avviso globale + locale in un unico dispositivo

Combina l’allerta globale di ricerca e soccorso (SAR) (via satellite) e la trasmissione AIS locale , assicurando che vengano avvisate sia le autorità di soccorso internazionali sia le imbarcazioni vicine, aumentando notevolmente le possibilità di salvataggio in caso di uomo in mare.

3. Progettato per un’integrazione perfetta con il giubbotto di salvataggio

Compatto, leggero e dotato di un sistema di clip multifunzione , il PLB3 è progettato per integrarsi facilmente nella maggior parte dei giubbotti di salvataggio gonfiabili , garantendone l’apertura automatica in caso di incidenti in mare senza interferire con le prestazioni di navigazione.

Il localizzatore personale AIS Ocean Signal rescueME PLB3 con GPS e collegamento di ritorno installato in un giubbotto di salvataggio. L'unico PLB AIS approvato disponibile per la Fastnet 2025.

Ocean Signal rescueME MOB2

Ocean Signal AIS MOB2 montato sul giubbotto di salvataggio

1. Avvisi AIS per soccorso locale immediato

Il rescueME MOB2 trasmette la tua posizione GPS tramite AIS , consentendo allo yacht su cui stai navigando e a qualsiasi imbarcazione nelle vicinanze di visualizzare immediatamente la tua posizione sui propri chartplotter o display multifunzione. Questo è fondamentale in uno scenario che richiede una risposta rapida come un MOB durante una regata.

2. Attivazione automatica con giubbotto di salvataggio

Progettato per integrarsi con il tuo giubbotto di salvataggio gonfiabile , il MOB2 si attiva automaticamente quando il tuo PFD si gonfia, garantendoti una risposta a mani libere se sei privo di sensi o disorientato in acqua.

3. Progettato appositamente per scenari MOB di gruppo

Grazie alla sua ampia portata di trasmissione e all’assenza di DSC o radio personali, il rescueME MOB2 è ideale per regate d’altura con equipaggi come la Fastnet. Aggiunge un ulteriore livello di sicurezza senza richiedere la programmazione VHF individuale, semplificando la preparazione di un team completo.

Formazione integrata dell’equipaggio

I prodotti di sicurezza richiesti da Fastnet includono EPIRB , zattere di salvataggio e localizzatori AIS personali

Lista di controllo riepilogativa per i partecipanti al Rolex Fastnet 2025

CategoriaNecessarioRaccomandato
EPIRBFaro da 406 MHz conforme a OSR 4.19Ocean Signal SafeSea EPIRB3 con AIS + RLS
Transponder AISObbligatorioIntegrazione dei test pre-gara
PLB per l’equipaggioFortemente consigliato da RORCOcean Signal rescueME PLB3 per equipaggio O MOB2
Zattera di salvataggioCertificato SOLAS/ISORipiegato e revisionato nel 2025
Giubbotti di salvataggioGonfiaggio automatico, cinghie inguinali, paraspruzziAggiungi PLB , luce e fischietto
Formazione dell’equipaggio30% minimo con certificato OSRTutto l’equipaggio deve esercitarsi insieme

La nostra parola finale

La Rolex Fastnet 2025 promette una competizione serrata, zone di navigazione dense e condizioni meteo estremamente variabili. Rispettare le regole dell’OSR è fondamentale, ma i velisti d’altura d’élite si preparano oltre la linea di base. EPIRB3 e PLB3 / MOB2 di Ocean Signal offrono un vantaggio competitivo in termini di sicurezza, prestazioni e tranquillità.

Preparati per tempo. Allenati duramente. Equipaggiati in modo intelligente.

I prodotti di sicurezza richiesti da Fastnet sono essenziali per la sopravvivenza di un team.