Guida alla sicurezza - Rolex Middle Sea Race

wave decor

Panoramica e contesto della Rolex Middle Sea Race

LA PARTENZA DELLA 44ª ROLEX MIDDLE SEA RACE A GRAND HARBOUR, LA VALLETTA. Crediti: ROLEX.
  • Informazioni sulla gara
    La Rolex Middle Sea Race è nata da un’amichevole rivalità tra due velisti britannici residenti a Malta, Alan Green e Jimmy White, e i velisti maltesi Paul e John Ripard del Royal Malta Yacht Club. Cercando di creare qualcosa di più impegnativo delle tipiche regate regionali, Alan e Jimmy proposero un percorso più lungo, progettato per sfruttare le condizioni meteorologiche più rigide dell’autunno. La loro idea originale prevedeva l’alternanza di partenza e arrivo tra Malta e Siracusa, in Sicilia, gettando le basi per quello che è diventato uno degli eventi di regata offshore più iconici al mondo.
  • Inizio e corso
    La 46a edizione della regata avrà inizio sabato 18 ottobre 2025 dallo spettacolare Grand Harbour di Malta, prima di intraprendere una circumnavigazione in senso antiorario della Sicilia: circa 606 miglia nautiche di mari misti, stretti, vulcani e distese aperte del Mediterraneo.
  • Flotta e prestigio
    Rinomata a livello internazionale, la gara vanta già iscritti da almeno 10 nazioni, tra cui imbarcazioni debuttanti e di alto livello come la campionessa in carica Red Bandit , l'australiana Zen e la statunitense Final Final , il che significa che ci si aspetta una flotta competitiva e diversificata.
  • Clima e geografia
    Autunno nel Mediterraneo: venti imprevedibili che vanno dalle tranquille brezze termiche alle improvvise burrasche, con sfide strategiche attraverso zone come lo Stretto di Messina, il terreno vulcanico di Stromboli e i lunghi passaggi a sud oltre Pantelleria e Lampedusa.

Intensità del traffico e della navigazione

Partenza della Rolex Middle Sea Race, 2024, Credito: ROLEX
  • Densità di avvio e canale
    Aspettatevi partenze movimentate e spettacolari nei porti fortificati di La Valletta, con diverse classi che si susseguono. La navigazione ravvicinata, il traffico navale intenso e il terreno costiero accidentato rendono essenziali sistemi di sorveglianza e sistemi anticollisione.
  • Strozzature tattiche
    Lo Stretto di Messina richiede una gestione precisa delle maree e del vento. I passaggi adiacenti ai vulcani, soprattutto vicino a Stromboli, possono dare origine a improvvise burrasche e fenomeni micro-meteorologici, a testimonianza della complessità tattica della gara.

Condizioni meteo e del mare

BALTHASAR, Numero vela: MLT5, Progetto: MAXI 72, Classe IRC 1, Skipper: Rogier van Overveld, Proprietario: Saturnus Two, Paese di origine dell’imbarcazione: Malta Partenza della Rolex Middle Sea Race, 2024, Credito: ROLEX
  • Condizioni tipiche
    Il Mediterraneo a ottobre offre umori contrastanti: mari leggeri e trasparenti possono improvvisamente trasformarsi in onde agitate, temporali e gradienti termici variabili. Il passaggio vicino alle isole può portare ombre di vento o canalizzazioni; tutto questo può verificarsi nel giro di poche ore.
  • Modelli storici
    Sebbene i record specifici a lungo termine siano limitati, le gare passate, compresa quella del 2024, hanno visto situazioni estreme: Red Bandit ha trionfato in condizioni di vento e mare misti, da calme bonaccia a tratti difficili e impegnativi.

Norme e requisiti di sicurezza ufficiali della Rolex Middle Sea Race


La Rolex Middle Sea Race 2025 è disciplinata dal Royal Malta Yacht Club (RMYC) e deve rispettare le Offshore Special Regulations (OSR) Categoria 2 della World Sailing. Ecco i punti chiave della normativa:

1. Responsabilità dello skipper (OSR 1.02)
“La sicurezza di un’imbarcazione e del suo equipaggio è esclusiva e ineludibile responsabilità della Persona Responsabile…”

2. Classificazione di categoria 2
“Gare di lunga durata lungo le coste o non molto lontane da esse… dove è richiesto un alto grado di autosufficienza.”

3. Lista di controllo dell’attrezzatura obbligatoria

  • EPIRB 406 MHz (OSR 4.19) registrato e aggiornato
  • Il transponder AIS trasmette sempre (OSR 3.29)
  • Segnalatore AIS personale
  • Zattera di salvataggio conforme alla norma SOLAS B o ISO 9650-1
  • Giubbotti di salvataggio + cinghie di sicurezza per ogni membro dell’equipaggio (OSR 5.01)
  • Paraspruzzi, luci, cinghie inguinali
  • Consigliati da World Sailing: Personal Locator Beacon (PLB). NON sono obbligatori.
Giubbotto di salvataggio con localizzatore personale Ocean Signal rescueME PLB3 con AIS, RLS e GPS.

4. Addestramento dell’equipaggio (OSR 6.01)
Almeno il 30% dell’equipaggio, compreso lo skipper, deve aver completato la formazione sulla sicurezza in mare aperto approvata da World Sailing negli ultimi 5 anni.

5. Sacchetti di raccolta (OSR 4.21)

  • Per ogni zattera di salvataggio è richiesta una borsa di sicurezza (ad eccezione della zattera di salvataggio di riserva ai sensi dell’OSR 4.20.1(b)).
  • Ogni borsa di raccolta deve:
    • Hanno una galleggiabilità intrinseca
    • Visualizzare almeno 0,1 m² di colore fluorescente (arancione/giallo)
    • Essere contrassegnati con il nome della barca
    • Include un cordino e una clip
  • Se assegnata a una zattera di salvataggio specifica, la borsa di recupero deve essere chiaramente contrassegnata.
  • Deve essere facilmente accessibile, indipendentemente dal fatto che la barca sia capovolta o meno.
  • Nelle categorie applicabili (Mo3 / Mu3 e superiori), la borsa di raccolta deve contenere almeno:
    • Torcia elettrica stagna (con batterie di ricambio e lampadina)
    • 3 razzi rossi
    • Luce stroboscopica stagna (o funzione stroboscopica)
    • Coltello
    • Fischio
  • Quando non vengono utilizzati, i dispositivi di comunicazione necessari (VHF portatile, telefono satellitare se portato) e le torce elettriche devono essere riposti all’interno della borsa di emergenza o di un contenitore di emergenza equivalente.

5. Utilizzo del tracker
Tutte le imbarcazioni devono essere dotate di un localizzatore rilasciato dalla gara e mantenerlo in condizioni operative.


🔗 Visualizza il documento OSR completo qui

🔗 Visualizza il bando di regata della Rolex Middle Sea Race qui

Per qualsiasi ulteriore domanda specifica sulle normative, consigliamo di contattare direttamente il team RMYC Middle Sea Race qui .


Oltre la conformità: kit di sopravvivenza pratico

  • Unità EPIRB + AIS + GNSS integrata : prendi in considerazione un faro ad alte prestazioni come SafeSea EPIRB3 Pro di Ocean Signal (o equivalente) per una capacità di allerta immediata a livello locale e satellitare.
  • Ridondanza in navigazione e comunicazioni : garantire unità GPS duplicate, trasmettitori AIS di riserva, radio VHF portatili e sistemi di alimentazione di riserva.
  • Abbigliamento antitempesta e gestione del calore : l'equipaggio dovrà affrontare sia il cocente sole mediterraneo che intense tempeste. Portate con voi sia abbigliamento traspirante antipioggia che soluzioni di ventilazione/ombra a bordo.
  • Sistemi di guardia semplificati : poiché la fatica è un fattore importante, soprattutto sulle lunghe tratte meridionali, la rotazione dei turni disciplinata e i protocolli di riposo sono essenziali.
  • Briefing meteo e percorso locali : utilizza i briefing meteo ufficiali della gara, ma sfrutta anche le conoscenze meteorologiche locali: effetti delle brezze terrestri/marine, microclimi vulcanici, sbalzi termici attorno alle isole.

Lista di controllo riassuntiva per i partecipanti alla Rolex Middle Sea Race 2025

CategoriaNecessarioRaccomandato
EPIRBFaro da 406 MHz conforme a OSR 4.19Ocean Signal SafeSea EPIRB3 con AIS + RLS
Transponder AISObbligatorioIntegrazione dei test pre-gara
PLB per l’equipaggioFortemente consigliato da RORCOcean Signal rescueME PLB1 , PLB3 per equipaggio O MOB2
Zattera di salvataggioCertificato SOLAS/ISORipiegato e revisionato nel 2025
Giubbotti di salvataggioGonfiaggio automatico, cinghie inguinali, paraspruzziAggiungi PLB , luce e fischietto
Formazione dell’equipaggio30% minimo con certificato OSRTutto l’equipaggio deve esercitarsi insieme

EPIRB3 Pro con staffa flottante

Attrezzatura critica per la sicurezza marittima: Safesea EPIRB3 AIS Beacon su una nave SOLAS

1. Conforme alle normative di gara offshore di categoria 1

L’Ocean Signal SafeSea EPIRB3 Pro è un radiofaro di emergenza ( EPIRB) da 406 MHz completamente conforme con AIS integrato, Return Link Service (RLS) e GNSS (GPS/Galileo), conforme allo standard World Sailing OSR 4.19 per gli EPIRB a bordo di yacht da regata offshore come quelli che partecipano alla Rolex Middle Sea 2025 Race.

2. AIS + Copertura globale di soccorso per l’intero yacht

Questo radiofaro trasmette sia un allarme satellitare Cospas-Sarsat per il coordinamento SAR globale, sia un segnale di soccorso AIS per un’immediata visibilità locale. In caso di abbandono di uno yacht, garantisce che sia gli MRCC che le imbarcazioni vicine vengano allertati in modo rapido e preciso.

3. Tipicamente gestito dallo skipper o dall’ufficiale di sicurezza

Tuttavia, conoscere la funzione del SafeSea EPIRB3 Pro e il luogo in cui è riposto è essenziale per tutto l’equipaggio in caso di procedure di abbandono nave.

rescueME PLB3

1. Soddisfa i requisiti del Regolamento Speciale Offshore (OSR) del World Sailing

Il PLB3 trasmette un segnale di soccorso a 406 MHz tramite Cospas-Sarsat con GPS, AIS e homing a 121,5 MHz, in linea con ISAF/World Sailing OSR 4.22 per i radiofari di localizzazione personale nelle regate offshore di Categoria 1 come la Role Middle Sea Race 2025.

2. Doppio avviso globale + locale in un unico dispositivo

Combina l’allerta globale di ricerca e soccorso (SAR) (via satellite) e la trasmissione AIS locale, assicurando che siano avvisate sia le autorità di soccorso internazionali sia le imbarcazioni vicine, aumentando notevolmente le possibilità di salvataggio in caso di uomo in mare.

3. Progettato per un’integrazione perfetta con il giubbotto di salvataggio

Compatto, leggero e dotato di un sistema di clip multifunzione, il PLB3 è progettato per integrarsi facilmente nella maggior parte dei giubbotti di salvataggio gonfiabili, garantendone l’attivazione automatica in caso di incidenti in mare senza interferire con le prestazioni di navigazione.


rescueME MOB2

1. Avvisi AIS per soccorso locale immediato

RescueME MOB2 trasmette la tua posizione GPS tramite AIS, consentendo allo yacht su cui stai navigando e a qualsiasi imbarcazione nelle vicinanze di visualizzare istantaneamente la tua posizione sui propri chartplotter o display multifunzione. Questo è fondamentale in uno scenario che richiede una risposta rapida come un MOB durante una regata.

2. Attivazione automatica con giubbotto di salvataggio

Progettato per integrarsi con il tuo giubbotto di salvataggio gonfiabile, il MOB2 si attiva automaticamente quando il tuo PFD si gonfia, garantendoti una risposta a mani libere se sei privo di sensi o disorientato in acqua.

3. Progettato appositamente per scenari MOB di gruppo

Grazie alla sua ampia portata di trasmissione e all’assenza di DSC o radio personali, il rescueME MOB2 è ideale per le regate d’altura con equipaggio come la Middle Sea Race. Aggiunge un ulteriore livello di sicurezza senza richiedere la programmazione VHF individuale, semplificando la preparazione di un intero team di regata.

Formazione integrata dell’equipaggio

Riepilogo

La Rolex Middle Sea Race 2025 è una gara d’altura affascinante e multiforme, che fonde la bellezza del Mediterraneo, la complessità strategica e l’imprevedibilità delle condizioni meteorologiche. L’equipaggiamento di sicurezza e la conformità alle norme OSR sono imprescindibili, ma la regata richiede di più: equipaggiamento robusto, ridondanza ponderata, routine di equipaggio intelligenti e acume tattico.

Se la Rolex Fastnet Race è nota per la sua spettacolarità atlantica, la Role Middle Sea Race è la sua cugina mediterranea, soleggiata e vulcanica, dove vi aspettano mare calmo, forti raffiche di vento e paesaggi adiacenti al Krakatoa. Preparatevi, proteggetevi e andate avanti.

SCALLYWAG 100, Numero di vela: HKG2276, Progetto: DOVELL 100, Classe IRC 1, Skipper: David Witt, Proprietario: Seng Huang Lee, Paese dell’imbarcazione: Hong Kong Line Honours. Credito: ROLEX